90 min. 15 min.
Cena a casa della mia cara amica Elisa…e ovviamente il dolce l’ho portato io.
Voglia di cimentarmi in qualcosa di nuovo ed elaborato. Voglia di fragole. Voglia di crema. Voglia di stupire.
Quindi ho deciso di preparare una Charlotte alle fragole. Come base un soffice pan di spagna, come corona i pavesini e come ripieno una golosa crema diplomatica con fragole.
INGREDIENTI:
200 gr di fragole tagliate a cubetti piccoli
una confezione di pavesini
PER IL PAN DI SPAGNA:
6 uova
200 gr di zucchero
150 gr di farina
1 pizzico di vanillina
scorza grattugiata di un limone
CREMA DIPLOMATICA (CREMA PASTICCERA + CREMA CHANTILLY)
PER LA CREMA PASTICCERA:
2 tuorli
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
400 ml di latte
scorza di limone
PER LA CREMA CHANTILLY:
400 ml di panna da montare non zuccherata
4 cucchiaini di zucchero a velo
PER LA COULIS ALLE FRAGOLE:
200 gr di fragole
4 fogli di colla di pesce
2 cucchiai di zucchero a velo
1/2 succo di limone
Cominciate con il preparare il pan di spagna. Separate i tuorli dagli albumi e montate i tuorli con lo zucchero la vanillina e la scorza di limone grattugiata con l’ausilio delle fruste elettriche. Continuate fino a che non diventa il tutto bello spumoso. Montate poi gli albumi con il restante zucchero a neve ben ferma ed unitelo al composto di tuorli e zucchero mescolando dall’alto verso il basso per non smontare l’impasto con una spatola. Setacciate la farina ed aggiungetela con delicatezza. Prendete uno stampo a cerniera imburrato ed infarinato e versateci il composto ed infornate a 180° per circa 40 minuti.
Una volta pronto lasciatelo raffreddare e dividetelo in due dischi
Prendete lo stampo a cerniera in cui avete cotto il pan di spagna e posizionate sulla pase il primo disco. Con cautela prendete i pavesini e posizionateli a corona intorno allo stampo incastrandoli bene. Bagnate il pan di spagna con un pò di bagna, io ho usato semplicemente del latte ma voi potete scegliere quella che preferite, succhi di frutta, sciroppi, bagne alcoliche, e mettete il primo strato di fragoline a pezzetti.
Per preparare la crema diplomatica cominciate con il preparare la crema pasticcera. Prendete un pentolino e versatevi i 2 tuorli e i 4 cucchiai di zucchero. Con un mestolo di legno cominciate a girare energicamente. Aggiungete poi i 4 cucchiai di farina. Fateli assorbire finchè vedrete che l’impasto si comincia ad indurire un pochino. A questo punto prendete il latte ne verso un paio di dita e continuo a girare. Quando vedete che l’impasto si è sciolto nel latte aggiungete tutto il resto del liquido. Tagliate la buccia di un limone a spirale senza toccare la parte bianca che è un pò amara e mettetela nel pentolino con la crema.
Accendete il fuoco a fiamma bassa e girate sempre fino al bollore. Spegnete e fatela raffreddare coperta da un pò di pellicola cosi chè non faccia la crosticina sopra.
Nel frattempo preparate la crema chantilly. In una ciotola versate la panna bella fredda, io di solito la metto qualche minuto in freezer, aggiungete lo zucchero a velo e montate con delle fruste elettriche fino a che non risulterà soda e compatta.
Una volta che la crema pasticcera si sarà raffreddata unite solo metà crema chantilly (l’altra metà mi servirà più avanti) con attenzione e mescolando dall’alto verso il basso per non smontare il tutto. E la crema diplimatica è pronta. Non vi resta che versarla sopra le fragole.
Andate a chiudere con l’altro disco di pan di spagna e bagnatelo di nuovo per renderlo spugnoso.
Aggiungete sopra ancora le fragoline a pezzetti
E come ultima farcitura andiamo a chiudere con il resto della crema chantilly che vi era avanzata.
Per chiudere la nostra charlotte manca solo da preparare la coulis alle fragole. Innanzitutto mettete ad ammorbidire i fogli di colla di pesce in una ciotolina coperti da acqua fredda per una decina di minuti. Nel frattempo tagliate le fragole a pezzetti piccoli e metteteli sul fuoco insieme al succo di limone e allo zucchero a velo. Fate cuocere a fuoco basso finchè non diventerà una salsina.
Con un mini pimer o un frullatore passate il tutto e aggiungete i fogli di colla pesce che si saranno belli ammorbiditi. Lasciate raffreddare un pò la salsina e versatela sopra.
Ora in frigo per almeno 4/5 ore.
Si può dire a questo punto che la charlotte alle fragole è pronta. Laboriosa e impegnativa ma ne sarà valsa sicuramente la pena.
Mamma mia ale ma che delizia!! Devo assolutamente provarla! :*
Grazie piccola Soni!Te la farò provare di certo!!!